Lirica e canzoni napoletane pronte a coinvolgere il pubblico

A inaugurare la rassegna 2025 dei “Concerti Torriani” nella Torre di Santa Maria (Udine, Via Zanon 14) sarà il Trio Felix. Venerdì 17, alle ore 17, il primo dei cinque appuntamenti qui organizzati dagli Amici della Musica di Udine vede protagonisti il soprano Marilena Gaudio, Giacomo Piepoli al clarinetto e Flavio Peconio al pianoforte.

Il programma abbraccia gli stili più diversi e, grazie alla verve del trio, il coinvolgimento del pubblico è garantito. Si parte con “Der Hirt auf dem Felsen” op. 129 di Schubert, per proseguire con una parentesi italiana: Fantasia sul Rigoletto e una vorticosa Tarantella rossiniana. Sui leggii arrivano poi “Das Muhlrad” di Kreutzer, il ragtime della Sonatina di Horovitz e la celeberrima “Summertime” di Gershwin. Dopo “Oblivion” di Piazzolla e “Always Smoller” di Schreider, finale tutto partenopeo con “’A Vucchella” e una delle più famose canzoni napoletane: “Reginella”.

I Concerti Torriani (biglietti acquistabili direttamente prima del concerto, con ingresso da 3 a 10 euro) si svolgono parallelamente alla 103^ Stagione degli Amici della Musica, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione FVG, della Fondazione Friuli e del Comune di Udine, grazie al sostegno della BCC Banca di Udine, Confindustria Udine, NordGroup e Oro Caffè (che offre a tutti i presenti un caffè prima di ogni concerto), accanto alle già consolidate sinergie con Università di Udine, ERT, Fondazione Renati, ABAU Accademia Tiepolo, Società Filologica Friulana e Club per l’Unesco di Udine.

La rassegna nella Torre di Santa Maria, dove trova la sua nuova residenza il gran coda Steinway & Sons 1961, considerato simbolicamente il pianoforte della città di Udine, proseguirà il 14 febbraio con il duo Loguercio Piemonti (violino e pianoforte). Seguiranno due appuntamenti del progetto MAD Musica Arte Donna, dedicati alle compositrici che si sono imposte in un panorama che nei secoli era quasi esclusivamente riservato ai “colleghi”: il 7 marzo il duo Finco Bertuzzi (flauto e pianoforte) e il 21 marzo Martina Frezzotti al pianoforte, in un omaggio alla poetessa friulana Elsa Buiese. Il ciclo si concluderà venerdì 4 aprile con un recital pianistico di Hugues Leclère.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

SI È CONCLUSO NEL CUORE DELLE ALPI GIULIE IL FESTIVAL NANOVALBRUNA

VALBRUNA- La quarta edizione di NanoValbruna, il Festival Green del Friuli Venezia Giulia, organizzato da Re-Generation Hub Friuli, che ha riunito scienziati, imprenditori e docenti, centinaia di giovani e giovanissimi da tutto

Premi FRIUL TOMORROW per il FAIR PLAY 2022 

con il patrocinio di Aido Udine Sabato 28 gennaio alle ore 19.30, prima della partita di basket di A2 Gesteco Cividale – Tramec Cento, al Palazzetto dello sport di Cividale

Gli interventi del presidente Da Pozzo, del presidente di Confcommercio Sangalli e del governatore Fedriga i premi a 80 imprenditori e personalità che si sono distinti in tutti i settori economici

La cerimonia clou della Camera di Commercio di Pordenone-Udine Tra crisi energetica, inflazione, Europa e futuro, la riflessione tra criticità, responsabilità e fiducia della Premiazione dell’Economia 2022 Un presente di