In un’atmosfera intrisa di storia e cultura, mercoledì 8 gennaio 2025, presso il secolare Caffè Cotterli di Udine, si è dato vita al sodalizio culturale denominato Fogolâr Civic di Udin. L’iniziativa, ispirata alle nobili tradizioni di cittadinanza attiva che da decenni animano il movimento civico locale, rappresenta un nuovo capitolo nella storia della partecipazione democratica udinese.

Il sodalizio, promosso da un gruppo di illustri esponenti della società civile, vede alla guida il professor Alberto Travain, figura di spicco nel panorama culturale cittadino e nazionale, noto per il suo impegno costante nella promozione della cultura civica. Il professor Travain, oltre ad essere il padre e cancelliere dell’Arengo popolare contemporaneo, è anche il leader ideologico di diverse realtà associative, tra cui il Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico “Fogolâr Civic”, il Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl” e il Coordinamento Civico Udinese “Borgo Stazione”.

Tra i fondatori del nuovo sodalizio, spicca la figura della professoressa Renata Capria D’Aronco, cameraro arengario e massima figura elettiva del civismo locale, nonché presidente del Club per l’Unesco di Udine. A lei si affiancano i due procuratori dell’Arengo cittadino: la professoressa Elisabetta Marioni, ex assessore comunale, e la dottoressa Maria Luisa Ranzato, già dirigente scolastico. Completano il quadro fondativo consiglieri dei quintieri arengari quali le signore Marisa Celotti, Renata Marcuzzi e Paola Taglialegne, oltre all’ex presidente circoscrizionale di Udine Centro dottoressa Claudia Giorgiutti, all’animatore signor Eugenio Pidutti e allo studente universitario signor Riccardo Cutrino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Apu OWW Torino

Udine e Torino sono di fronte per la fase ad orologio. Incontro delicato, si comincia a sentire odore di play-off. Imprecise al tiro entrambe le compagini concludono il primo quarto

Per il Natale udinese anche la pista di patinaggio

Fino al termine delle feste piazza Primo Maggio ospiterà il villaggio del Natale udinese con la pista di pattinaggio, il mercatino a tema natalizio e la Christmas Arena, teatro di un esclusivo musical per famiglie Venanzi: “La città di Udine punto di riferimento per le festività natalizie a nord est” In mezzo a centinaia di persone che, sfruttando il pomeriggio di bel tempo, hanno scelto di passare un pomeriggio pattinando e gustando bevande calde, è stato ufficialmente tagliato il nastro del villaggio natalizio di piazza Primo Maggio. Confermato dopo il grande successo dello scorso anno, Udine Ice Park promette, in una veste ampliata e rinnovata per le festività 2024, pomeriggi di allegria e sano divertimento sul ghiaccio, con tante novità come il mercatino natalizio e la Christmas Arena dove andrà in scena ogni giorno un coinvolgente musical per bambini e famiglie. La pista di pattinaggio, tra le più grandi d'Italia, sarà ovviamente il cuore pulsante dell'evento. Milleduecentocinquanta metri quadri di superficie ghiacciata su cui cittadini e turisti potranno pattinare e godersi delle ore divertendosi in un clima allegro e festoso. Tutto intorno è allestito un vero villaggio del natalizio con bancarelle, gastronomia e bevande calde, ma saranno allestite anche attrazioni per i più piccoli, suggestive attrazioni in perfetto tema natalizio e la Christmas Arena, uno spazio dedicato all’esclusivo musical natalizio che Udine Ice Park propone per il Natale udinese. Da sabato 7 dicembre a lunedì 6 gennaio si potrà assistere ogni giorno a uno speciale e coinvolgente musical a tema natalizio intitolato “Sogno di Natale”, che vedrà esibirsi, in sessantacinque repliche per il pubblico udinese, una dozzina di attori e performer professionisti. La pista di ghiaccio sarà aperta tutti i pomeriggi dalle 14 alle 20, ma durante le giornate festive e nel periodo delle vacanze scolastiche sarà possibile pattinare già dalle 10.30. Per tutte le informazioni e per acquistare il biglietto per gli spettacoli si può consultare il sito https://udineicepark.it/. “Oggi inauguriamo un'altra iniziativa importante. Dopo il grande successo che abbiamo registrato lo scorso anno, Piazza Primo Maggio si conferma il luogo ideale per le festività udinesi", commenta il Vicesindaco e assessore al turismo Alessandro Venanzi. "Nel 2023 l'abbiamo fatta rientrare nel perimetro degli eventi natalizi udinesi con la prima edizione di Udine Ice Park, registrando un +18% delle presenze di turisti nella nostra città a dicembre", spiega. "Con 150 eventi inseriti nel ricco calendario di Natale tra iniziative del Comune, impegno delle associazioni e aziende, il Natale udinese ha le carte in regola per diventare l'ennesima occasione turistica per la nostra città, per posizionarsi come punto di riferimento per le feste a nord-est. Abbiamo pensato a un Natale per tutti, con tante opportunità per le famiglie e i giovani, che mentre inauguravamo ufficialmente il villaggio in Giardino Grande già popolavano la pista e di questo non posso che essere soddisfatto".

Fino al termine delle feste piazza Primo Maggio ospiterà il villaggio del Natale udinese con la pista di pattinaggio, il mercatino a tema natalizio e la Christmas Arena, teatro di

Le tradizioni epifaniche in Friuli

La tradizione epifanica ci consegna al solito la Messa del Tallero, una abitudine medievale per cui il Comune di Gemona offre una moneta alla Chiesa in segno di stima e