Formazioni ufficiali Hellas Verona – Udinese:

Hellas Verona (3-4-1-2): Montipò; Dawidowicz, Coppola, Ghilardi; Tchatchoua, Serdar, Duda, Bradaric; Suslov; Tengstedt, Sarr.

A disposizione: Berardi, Perilli, Daniliuc, Faraoni, Belahyane, Lambourde, Lazovic, Livramento, Okou, Kastanos, Dani Silva, Magnani, Alidou, Mosquera, Cisse. All. Zanetti

Udinese (3-5-2): Sava; Solet, Bijol, Kristensen; Ehizibue, Lovric, Karlstrom, Payero, Kamara; Thauvin, Lucca.

A disposizione: Piana, Padelli, Sanchez, Atta, Bravo, Ebosse, Kabasele, Ekkelenkamp, Zemura, Modesto, Tourè, Pizarro. All. Runjaic

Arbitro: Dionisi
Assistenti: Imperiale – Cipressa
IV ufficiale: Tremolada
VAR: Massa
AVAR: Camplone

Verona e Udinese combattono nel freddo di una serata preepifanica e non trovano il goal.

Lo zero a zero finale consegna il primo punto del 2025 a due squadre che si  sono preoccupate di non iniziare male l’anno  preferendo non ferirsi.

Chi avrebbe potuto avere  qualche opportunità in più, poteva essere l’Udinese, che ha giocato con un uomo di vantaggio per gran parte del tempo.

Dunque era prevedibile l’assalto udinese alla porta veronese.

L’aggressione c’è stata ma non sufficientemente risolutiva e così i friulani non sono riusciti a conquistare l’intera posta in palio.

Un punto comunque lascia le cose invariate in classifica, tutto sommato serve ad entrambe che possono pensare con tranquillità al prossimo appuntamento. 

Dalla gara si evince che i friulani dovrebbero fare un 2025 di discreto livello, per quanto riguarda i gialloblù di casa invece, potrebbe essere un anno sportivo di lotta fino all’ultima giornata, sullo stile del campionato scorso. 

Da vedersi giornata per giornata lo sviluppo di questo sempre avvincente campionato, un bel romanzo a puntate con tensioni alte e toni bassi, così va la vita stessa.

Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Donne dell’acqua e contratti di fiume. A Corno di Rosazzo esperienze per la gestione partecipata del bene comune acqua e testimonianze di donne impegnate nella tutela dei beni ambientali

Corno di Rosazzo, 23 novembre 2024 | I contratti di fiume come strumento per gestire i territori in modo partecipato e rafforzare il senso di comunità, e per superare il

Uomini contro nel Medio Friuli nel nuovo libro di Ido Cibischino

  Due vite, due traiettorie che nelle diverse origini mai avrebbero potuto neppure sfiorarsi, alla fine entrano in collisione fino all’epilogo mortale. Mentre lo sfondo delinea le tappe e le atmosfere

L’estate comincia a dicembre Una proposta Teatro nazionale di Genova al Giovanni da Udine

La primavera della vita lascia il passo all’estate con i suoi frutti maturiE cosi anche le giovani sorelle lasciano l’Europa fredda di dicembre per la calda Argentina, ovvero si trasferiscono