Lo sport come strumento per costruire una comunità più inclusiva e coesa, specialmente tra i più giovani. Con questo intento il Comune di Udine ha promosso, a partire dal 2024, il nuovo bando “Sport e Sociale”, grazie al quale potrà sostenere progetti capaci di trasformare attività sportive in occasioni di integrazione, con un’attenzione particolare alle persone in condizioni di fragilità.

Due gli ambiti all’interno dei quali si svilupperanno i progetti proposti: l’integrazione, con il coinvolgimento dei minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio di Udine e la salute mentale, il benessere psicofisico e l’inclusione.

Il bando, che sarà riproposta in primavera, è stato ideato per finanziare progetti sportivi orientati a favorire l’inclusione e l’integrazione di persone in condizioni di fragilità e difficoltà, a prevenire il disagio sociale ed economico, riducendo il rischio legato alla criminalità, ma anche incrementare la partecipazione da parte dei cittadini mediante attività di sensibilizzazione verso la comunità, e incoraggiare la pratica sportiva nelle categorie più vulnerabili.

Grazie a uno stanziamento di 65.000 euro, quattro iniziative innovative prenderanno forma entro giugno del 2025.

Skate&Skills, questo il nome della prima iniziativa nata in seno all’Associazione sportiva dilettantistica Fareskate, propone una strada creativa per includere i minori stranieri non accompagnati (MSNA) ospitati all’Istituto Salesiano “G. Bearzi”. Con lezioni di skateboard, laboratori di falegnameria per costruire rampe e workshop di street art, il progetto offre a oltre venti ragazzi l’opportunità di scoprire passioni e sviluppare competenze sociali e personali.

BaleMate, a cura di ADP Rizzi Udine, porterà invece la pallavolo al centro dell’integrazione per le persone accolte nel Centro Diurno della Comunità Nove. Attraverso allenamenti settimanali e momenti di formazione sui temi della salute mentale e disturbi alimentari, il progetto mira a ridurre lo stigma e favorire un dialogo naturale tra utenti e comunità. Un torneo finale celebrerà i progressi di questa esperienza di inclusione.

Con Spazi all’InCirca, ASD Circo All’Incirca utilizzerà le arti circensi per migliorare il benessere psicofisico dei giovani tra i 15 e i 35 anni seguiti dal Centro di Salute Mentale di Udine. Giocoleria, equilibrio e acrobatica diventano strumenti di socializzazione e crescita personale, mentre un laboratorio peer-to-peer promuove lo scambio di competenze tra pari. Un’idea che combina creatività e attenzione alla salute mentale, offrendo uno spazio sicuro e inclusivo.

Infine, Tutto e di più con Tabù, promosso da SSD TA.BU, si rivolge ai MSNA ospitati presso la struttura Hanna House. Parkour, nuoto e calcio si affiancheranno a corsi di primo soccorso e attività di potenziamento linguistico, creando un percorso di crescita per favorire l’autonomia, oltre a stimolare il rispetto delle regole e la cooperazione.

L’Assessora allo Sport Chiara Dazzan esprime soddisfazione per i risultati ottenuti con la prima edizione del bando: “Lo sport è uno straordinario strumento per abbattere barriere, costruire legami e offrire opportunità a chi vive situazioni di fragilità. Sono orgogliosa della partecipazione da parte delle associazioni sportive del territorio, che hanno dimostrato, già per questo primo bando, di avere idee e potenziale per lo sviluppo di progetti innovativi su temi sempre più impattanti sulla nostra comunità, come l’integrazione e l’inclusività”, le sue parole. Si tratta di progetti nuovi – spiega l’Assessora – anche perché ci sarà un partenariato con almeno un soggetto esperto che si occupa di attività formative ed educative”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

XI edizione del premio Noax

Il concorso di Arte Grafica

A San Giorgio di Nogaro un mezzo pesante in entrata disfa il casello dell’autostrada A4 

Sono ingenti i danni causati dall’incidente avvenuto questa mattina alle 10,30 allo svincolo di San Giorgio di Nogaro a causa di un incidente provocato da un mezzo pesante in entrata

𝐀𝐏𝐑𝐄 𝐀 𝐔𝐃𝐈𝐍𝐄 𝐋𝐀 𝐁𝐈𝐑𝐑𝐄𝐑𝐈𝐀 𝐁𝐄𝐑𝐍𝐎𝐓𝐓𝐈 NUOVO 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐍𝐄𝐑 𝐔𝐅𝐅𝐈𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐄𝐀𝐆𝐋𝐄𝐒 CIVIDALE

  Lunedì 2 dicembre alle 17.30 avrà inizio l’inaugurazione della nuova 𝐁𝐢𝐫𝐫𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐧𝐨𝐭𝐭𝐢, in via Stringher, 25, che sarà un nuovo partner ufficiale della Eagles Cividale, così come lo sono