FAGAGNA. Il nadalin era tradizionalmente un pezzo di legno selezionato dagli uomini che, durante l’anno, andavano a tagliare gli alberi. Si bruciava la notte di Natale, con un rituale, ancora vivo in alcune parti del Friuli, che l’Ecomuseo Il Cavalîr vuol far rivivere come anticipazione delle prossime festività. Per questo, giovedì 12 dicembre, alle 18.30, lo propone in un evento aperto a tutti a Cjase Cocèl. A coordinarlo sarà Carmen Metus, storica collaboratrice del museo e referente dei laboratori artigianali. «Il rituale del nadalin era molto articolato e complesso – ci racconta -. Il pezzo di legno doveva essere grande e particolare e poteva essere anche un pezzo di radice. La sera di Natale la famiglia si riuniva e il più anziano era incaricato del suo trasporto verso il fogolâr. Il rituale prevedeva che gli uomini bussassero alla porta dicendo: “Sono il nadalin, posso entrate?”, così le donne ponevano una serie di domande, riassumibili in: “Ma cosa porti in casa?’”. Le risposte erano le più varie, e tutte incoraggianti: L’abbondanza, un po’ di tela per fare i vestitini dei bambini, un prosciutto, un salame. E porto… sì, anche un bambino!». Questo perché, una volta, le braccia erano sempre poche e, l’arrivo di un nuovo nato, era importante: una volta cresciuto un po’, avrebbe subito aiutato lavorando. «Terminata questa parte rituale, il nadalin veniva appoggiato sul fogolâr e poi, prima di andare alla messa di mezzanotte, il tronco veniva forato, per farlo bruciare meglio, e acceso in più punti».

L’anziano gli dava dalla benedizione, «facendo il segno della croce con il vino e gettandoci sopra briciole di pane come simbolo dell’abbondanza. Era un rito propiziatorio perché in famiglia durante l’anno successivo non mancasse nulla», spiega ancora Metus. Al rientro a casa, dopo la messa, il nadalin veniva coperto dalla cenere dalla donna più anziana: questo perché doveva ardere lentamente e ininterrottamente fino all’Epifania «perché la buona sorte fosse assicurata», conclude Metus.

Alla cerimonia del 12 dicembre a Cjase Cocèl ci saranno anche i mostazzòn, gli speciali biscotti del Natale preparati per l’occasione dalla pasticceria San Giacomo di Fagagna, che si potranno gustare ascoltando i canti di Natale della Corâl Feagne in accompagnamento al rituale del nadalin.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

SICUREZZA IN CITTA’, COLLABORAZIONE CON LA PREFETTURA. COMUNE AL LAVORO PER DARE RISPOSTE SULLE AREE DISMESSE

L’Assessora alla Polizia Locale Rosi Toffano e il Comandante Eros Del Longo hanno partecipato ieri al Comitato Ordine e Sicurezza convocato dal prefetto Domenico Lione. “La sicurezza in città è

Balla la tua rivoluzione Lella!: Lella Costa a Palmanova con l’ERT per celebrare le donne valorose

Lella Costa a Palmanova con l’ERT per celebrare le donne valorose Il Centro teatrale bresciano e Teatro Carcano hanno presentato per iniziativa dell’Ente regionale teatrale, organismo fattivo e presente in

Udinese Atalanta le formazioni

Udinese (3-5-2): Sava; Kristensen, Bijol, Solet; Ehizibue, Lovric, Karlstrom, Payero, Kamara; Thauvin, Sanchez. A disposizione: Piana, Padelli, Atta, Pafundi, Bravo, Brenner, Ebosse, Kabasele, Ekkelenkamp, Zemura, Modesto, Tourè. All. Runjaic  Atalanta