filati, texture, carta, collage, parole e piccoli testi conducono in un coloratissimo viaggio materico tra le emozioni e i sentimenti umani, grazie alle passioni creative delle due autrici, che da questa settimana condurranno un laboratorio creativo già sold-out.
Affollatissimo ed applaudito vernissage venerdì 29 novembre al Centro Culturale di Palazzo Gregoris, sede della Storica Società Operaia di Pordenone, per la mostra dal titolo “Il Garbuglio”, viaggio materico tra le emozioni tradotte nelle originali creazioni di Maria Antonia Fazion e Barbara Piani
Hanno partecipato e portato il loro saluto al pubblico il presidente SOMSI Mario Tomadini, l’Assessore comunale alle Attività produttive e Turismo Morena Cristofori, la presidente della Fondazione Baschiera-Tallon Monica Cairoli, cui ha fatto seguito la presentazione curata dalla Consigliera SOMSI Stefania Cuccarollo.
Grande interesse e curiosità hanno suscitato le opere realizzate con filati, texture, carta, collage, parole e piccoli testi: delle vere e proprie “installazioni” chegrazie alla varietà dei materiali, al colore e alle riflessioni suscitate da poesie e aforismi, guidano l’osservatore tra emozioni e sentimenti, invitando ad aprire “una finestra su sé stessi”. L’esperienza creativa delle due autrici diventa infatti uno spunto di riflessione personale su alcuni temi psicologici ed esistenziali che accompagnano ognuno di noi nel corso della vita, segnandone le peculiarità: il nostro passato, i legami costruiti nel tempo, la nostra identità, i passaggi generazionali, i momenti critici, i desideri e le speranze per il futuro.
Da questa settimana le due autrici condurranno unlaboratorio creativo, già sold-out, dal titolo “Le ali della libellula. Un viaggio materico per sostare nelle emozioni”, durante il quale le partecipanti potranno realizzare un proprio semplice manufatto, ispirandosi alle varie tematiche che hanno stimolato la creazione delle opere esposte e alle sollecitazioni suscitate a livello personale. I lavori andranno quindi ad arricchire la mostra nella giornata del finissage, il 15 dicembre.
L’iniziativa è organizzata dalla SOMSI con il contributo del Comune di Pordenone e della Regione Friuli Venezia Giulia(orari di apertura: venerdì 16.00-19.00 / sabato e domenica 10.30-12-30 e 16.00-19.00).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Serate alla Farmacia dei Sani a Lignano in via Latisana, 44

Mercoledì 19 luglio alle ore 21 incontro sulla creatività in Friuli Venezia Giulia. Presenteranno i loro lavori inerenti alla nostra regione, quadri di Gianni Strizzolo e Rosa Della Valentina. Conducono

Noi al Mittelfest: L’insopprimibile attesa in corsia

  La maturità del giovanissimo Jacopo Bottani e la vivissima interpretazione di Luca Oldani si coniugano mirabilmente in Assenza sparsa, dramma dell’attesa dopo un incidente stradale,in un corridoio di ospedale,a

La musica, sacralità dell’arte

È stato presentato a Udine il Festival Internazionale di Musica Sacra denominato Caritas et amor Carità.Nella conferenza stampa di presentazione si è precisato che undici concerti si svolgeranno a Pordenone