Apu e Urania Milano sono di fronte per la giornata 5 del torneo di A2.

Udine deve riscattare Cividale e proseguire il suo percorso.

 Quintetto Udine iniziale : Hickey, Johnson, Alibegovic, Pini, Ikangi.

 Primo quarto con Udine dietro, 14-16.

Belle cose da  Ikangi e Da Ros.

 Primo tempo in perfetta parità 34 a 34.

11 falli di Udine, 13 di Milano. Johnson 9 punti (Udine) Cavallero 14 punti (Milano).

 Vistoso calo udinese nel terzo quarto con il tempo che si chiude 58-48 per Milano.

 Quarto quarto con parziale di 11 a zero per Udine.

Poi Milano si riprende parzialmente.

Milano si carica di falli.

Finale concitato  con emozioni orribili, da meno tre Udine passa al pareggio, poi Milano torna in vantaggio e Udine chiude i giochi 75-74.

Tutti bravi.

Mago Stefanelli dalla Toscana,  per fare 14 punti, 6 in 30 secondi.

Hickey, Johnson e Da Ros 11.

Grande vittoria Apu. 

Vito Sutto

Udine PhotoLife
Udine PhotoLife
Udine PhotoLife

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Udinese Juventus le formazioni

Formazioni ufficiali Udinese – Juventus: Udinese (3-5-2): Silvestri, Abankwah, Perez, Guessand; Pereyra, Samardzic, Walace, Lovric, Udogie; Thauvin, Beto. A disposizione: Padelli, Piana, Arslan, Buta, Nestorovski, Semedo, Cocetta, Centis, Russo, Bassi,

 Alessandra Romanello, la vincitrice della seconda edizione del premio

Paolo Tosoratto,papa di Erika (menzi one speciale), e Cristiano Degano

Seconda edizione, promosso Odg e Assostampa Fvg e Università di Udine IL PREMIO DI LAUREA PIERO VILLOTTA ASSEGNATO AD ALESANDRA ROMANELLO La vincitrice è laureata 110 e lode in Comunicazione

Il ‘Paesaggio Elettrico – Sei cabine elettriche nella Valle del But’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA

Il ‘Paesaggio Elettrico - Sei cabine elettriche nella Valle del But’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA, il primo progetto di ricerca sull’architettura di montagna che diventa cinema.

Il ‘Paesaggio Elettrico – Sei cabine elettriche nella Valle del But’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA, il primo progetto di ricerca sull’architettura di montagna che diventa cinema. L’Ordine Architetti (UD): “A breve