A Corno di Rosazzo la rassegna è visitabile nel week end dalle 15 alle 18

Gli storici dell’arte ben conoscono il nome di Carlo da Carona, scultore ticinese attivo nella regione friulana durante la prima metà del Cinquecento, ma nessuno ne ha mai conosciuto il cognome. Durante l’inaugurazione della mostra a lui dedicata, realizzata dalla Società Filologica Friulana e ospitata nella chiesa quattrocentesca di San Michele di Casali Gallo a Corno di Rosazzo per iniziativa del Circolo culturale Corno, lo storico e ricercatore Vieri Dei Rossi ha annunciato la scoperta di un antico documento notarile relativo ad un arbitrato in cui è indicato il cognome del noto scultore: Solari. Uno ‘scoop’ storiografico arricchito da un’altra informazione: la vera datazione della statua di San Michele arcangelo ospitata nella chiesetta della frazione cornese è il 1545. Anche in questo caso è un rinvenuto documento attestante il pagamento di 32 scudi all’autore, Carlo da Carona, a conferire la datazione certa dell’opera.

La mostra è visitabile nel week end dalle 15 alle 18 sotto la guida dei volontari del Fai di Cividale proprio in coincidenza con la festa liturgica di S. Michele che la comunità di Corno di Rosazzo celebra domenica 29 settembre nell’omonima chiesa con una messa alle ore 10, come da lunga tradizione.

La rassegna fotografica delle opere dello scultore ticinese – altari, fonti battesimali e portali in molte località del Friuli – è corredata da un catalogo pubblicato dalla stessa Filologica e curato da Giuseppe Bergamini, Isabella Reale e da Vieri Dei Rossi che, con una dotta relazione, ha incantato il pubblico intervenuto all’inaugurazione della mostra che gode del patrocinio del Comune e della Parrocchia di Corno di Rosazzo. Il circolo culturale Corno,  promotore dell’iniziativa, si riserva di prolungare l’apertura della mostra in considerazione dell’interesse suscitato.

PhotoLIfe Udine
PhotoLIfe Udine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Alessandro Magno alla corte dell’Apu

Alessandro Gentile, ovvero Alessandro Magno,cento chilogrammi in moto perenne, 2,01 di altezza,ala guardia,classe di cemento armato 1992, è arrivato a Udine con l’ultimo treno per portare alla stazione che conta

Tutti al Carnera a vedere l’Apu

    Conferenza stampa di presentazione della campagna abbonanenti Apu La hanno sostenuta il Presidente Pedone,coach Boniciolli e Antonutti,il capitano. Nel corso dell’incontro è emerso che la società guarda al

I quadri di Sergio Tirelli

Sergio Tirelli espone le sue opere d’arte che richiamano l’astrattismo storico presso la sala bianca di Italian Secret Casa degli artisti, a Udine in piazza Matteotti 18.La mostra è stata