Mittelfest 2024

 Gorizia e la sua radio. E chi se la aspettava nel 45, una stazione radiofonica che per due anni offre musica jazz e trasmette Benny Goodman, Duke Ellington, Frank Sinatra.

Il jazz per sconfiggere la guerra e rimandare ad immagini di pace , le trombe e i sax, per cancellare i tamburi di guerra, anche di guerra fredda, che incombe sul confine orientale e non ben definito di Gorizia.

Ma gli americani propongono un momento musicale, lo fanno per le loro truppe ma anche per far assaporare agli italiani il profumo di libertà che porta il jazz, cosi come quelle truppe hanno riconsegnato alla democrazia  terre lontane e stanno preservando da altri rischi  quelle stesse città .

Il jazz possiede un quid di docile e di malinconico, di allegro e doloroso, sembra il segno sotto forma di nota musicale, di un ‘epoca, in cui una guerra si chiude e nuove esperienze possono affacciarsi. Occorreva una guerra per far apparire agli europei in tutta la sua forza magica la musica jazz? .

Alessio Bruni sul palco del Mittelfest ha letto una storia struggente , che definire romantica puo’ apparire stonato, una storia di dolori da dimenticare, di confini da aprire di frontiere da strappare alla logica del filo spinato e dei muri.

Talk radio ci ha rimandato ancora  ad una serata in cui tra i  protagonisti c’è  Angelo Floramo, che si conferma ogni giorno raffinato scrittore.

Anche dal suo testo il doloroso messaggio di una guerra che strappa e  non ricuce.

Ma forse ci pensa proprio il jazz con la sua anima malinconica, con il suo incedere lungo e pausato.

I suoni jazz che si sono rincorsi per San Francesco ammutoliscono chi odia, ricordano la bellezza dell’esistente e cancellano il male del mondo.

Il jazz trionfa dove gli uomini come Valter Sivilotti raccontano la sua pace , non scaricata dalle tensioni, ma certamente rasserenano la sera e ci richiamano alla nostra umanità .

Davanti all’umanità ,devastata da conflitti etnici  che per ben due tappe ha dovuto affrontare la prima e la seconda tragedia, Talk radio esprime la sua promessa.

A tutti insieme il compito di mantenerla, l’orchestra  in questo caso vale piu’ del singolo artista. 

Interpreti fragili e potenti  hanno soffermato il fiato degli ascoltatori  con l’esecuzione di tutti i brani , ma il profondo che c’e’ in noi  ha sussultato all’esecuzione di Summer time, che pare un racconto malinconico di un’estate trascorsa e lontana che vogliamo aspettare ancora, che assomiglia all’attesa di un altro secolo , piu’ tenue e puro, perche’ quel novecento trascorso è stato lungo e buio…magari fosse stato un secol breve.  

Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

29 di mai 2024 a 8 sot sere a Martignà

Cun braure us comunichin che in date 29 di mai 2024 a 8 sot sere a Martignà, le nestre scuadre de Selezion Furlane, in preparazion de Europeada 24 e zuiarâ

GELSO D’ORO A

GELSO D’ORO A CHIU FU-SHENG Alle 19.15, sul palco del FEFF 26, la cerimonia di premiazione dello storico produttore taiwanese!   Assolutamente da non perdere la maratona stellare di Alienoid e il cult-horror

Bluteam vince il derby con UdineVolley

Volley serie B2 Pavia di Udine vince il derby con Udine volley  3 – 1 Derby del volley nella palestra della Tiepolo a Udine. Pavia la spunta sulle udinesi in