PORDENONE – Quando si crea la sinergia tra Università e mondo del lavoro tutto sembra essere più semplice. Quella che fino al 1968 era provincia di Udine ora riesce a pensare ed avere delle trovate turistiche che certamente producono dei frutti. Un’esperienza unica, non solo per la promozione turistica, ma anche per il grande valore interculturale. 19 giovani provenienti da tutta Europa, studenti universitari e young professionals tra i 20 e i 32 anni, dal 12 giugno stanno partecipando all’originale progetto Curiosi del Territorio, lo stage internazionale promosso e organizzato dall’IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei.

Fino a mercoledì 26 giugno faranno base a Pordenone nella sede dell’IRSE, ma sono impegnati quotidianamente in un programma ricco di visite guidate nella regione, per vivere tutti insieme il Friuli Venezia Giulia, condividendo quotidianamente opinioni, impressioni ed emozioni e per sapere cosa pensano degli obiettivi europei di sviluppo sostenibile e inclusione sociale e di come loro stessi agiscono.

Domani, martedì 25 giugno dalle 18 a Pordenone nella sede dell’IRSE, nell’Auditorium di Casa dello Studente Zanussi di Via Concordia 7, i curiosi 2024 invitano tutta la popolazione alla serata conclusiva del loro stage, dove proporranno dei resoconti sulle loro esperienze durante il soggiorno alla scoperta del Friuli Venezia Giulia.

Per tutto il periodo della loro permanenza, infatti, i “curiosi” hanno anche il ruolo di creatori e narratori digitali e stanno raccontando la propria esperienza attraverso i propri social media e blog, promuovendo le bellezze del Friuli Venezia Giulia nei loro Paesi di origine usando l’hashtag #curiosifvg2024.

Questo è certamente un esempio proficuo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Dopo il successo del primo weekend, Mittelfest continua con musica e danza

PROGRAMMA LUNEDI’ 25 LUGLIO Ore 17.30 e 20.30 – One, one, one, danza, Svizzera – Orto delle Orsoline Due linee parallele a terra e due sedie, una per linea, tanto

“La Scena delle Donne” con la flautista udinese Luisa Sello

Venerdì 28 ottobre il festival “La Scena delle Donne” va a Gorizia: al Ridotto del Teatro Verdi in scena le “Donne di confine” di e con Bruna Braidotti e le

MODELLI DI PARTECIPAZIONE CIVICA, LA PRESENTAZIONE PUBBLICA

“Insieme partecipiamo” è il nome scelto dall’amministrazione comunale di Udine per coinvolgere la cittadinanza sui temi della partecipazione civica.  Questa sera alle 19 in un Palamostre gremito il sindaco Alberto Felice