Antonio Pilo, vittima del nazifascismo, eroica fiamma gialla e dunque finanziere, vissuto tra il 1915 e il 45, è stato presentato a Udine, attraverso un libro di Gerardo Severino.
Sono intervenuti Paolo Pascolo, referente del Rettore dell’Università di Udine, L’Assessore alla Cultura del Comune di Udine, Federico Pirone, Roberto Volpetti, presidente dell’Apo, Enrico Spanò, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Gerardo Severino e Juri Cozianin, giornalista.
PILO è stato un finanziere, è stato detto, combattente per la libertà, che ha dato la sua vita per servire l’Italia, la Patria, nel momento più drammatico della vita del nostro paese.
PILO era nato a Sassari e in Friuli aveva consciuto i valori democratici e civili che in un certo senso erano innati in lui, ma che maturarono nel periodo più delicato della nostra recente storia.
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

 Apu Old Wild West – Avellino

Apu Old Wild West e Avellino sono di fronte. Bruttini, Johnson, Ikangi, Alibegovic, Hickey è il quintetto titolare. Avellino prende un lieve vantaggio 16 a 10 nei primi otto minuti.

Le donne de Claricini al festival èStoria

Sei importanti figure femminili del nobile casato sono al centro di una conferenza organizzata in collaborazione con la Fondazione de Claricini Dornpacher Bottenicco di Moimacco (UD) – Gorizia, 23 maggio

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Il Comune di Udine, la Commissione Pari opportunità e Teatro contatto hanno curato la giornata udinese atta a sensibilizzare e informare, sostenendo l’urgenza di debellare questo fenomeno ignobile. Arianna Facchini,