Udine – Un messaggio di speranza che può essere compreso come un sospiro di sollievo per le piccole attività commerciali e le persone che difficilmente possono competere con i grandi gruppi organizzati. “I rischi e i limiti dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale vanno affrontati secondo tre direttrici, una culturale ed educativa, una normativa e una legata al controllo dell’umano sulla macchina”.

Lo ha detto Carlo Tasso, già professore ordinario all’Università degli Studi di Udine e attualmente docente nell’ambito di Master Universitari, in occasione del meeting organizzato per i soci dal Lions Club Udine Host e intitolato “L’Intelligenza Artificiale: cos’è, successi, opportunità e rischi”.

A fare gli onori di casa è stata la presidente Maria Concetta Arena che ha ricordato come: “Abbiamo voluto affrontare un tema estremamente attuale che pervade molti aspetti della nostra vita. Attraverso questo meeting contiamo di acquisire le conoscenze necessarie per essere aggiornati e più consapevoli”.

Dopo aver ripercorso le principali tappe di sviluppo dell’IA a partire dagli anni Cinquanta, precisato il significato di alcuni termini tecnici ma ormai di uso comune come “machine learning” e “deep learning” e aver portato diversi esempi riferiti a situazioni ormai quotidiane, dal  riconoscimento facciale alla traduzione automatica, Tasso si è soffermato sul modello linguistico generativo introdotto a novembre 2022 da ChatGPT per poi elencare alcuni aspetti di ordine etico, che necessitano di un’attenta analisi.

“Quello dell’Intelligenza Artificiale – ha precisato – è un mondo estremamente interessante e utile per l’uomo, tuttavia vi sono alcuni elementi che vanno regolamentati quali, per citarne alcuni, la privacy e il corretto reperimento e utilizzo dei dati necessari alla machina per apprendere automaticamente ma, anche, l’eliminazione di discriminazioni e pregiudizi, il rischio di una sorveglianza di massa, nel caso ad esempio del riconoscimento facciale, e il digital divide tra chi conosce e sa utilizzare questi strumenti e chi no. Un altro tema caldo è la capacità di distinguere il reale dal fake”.

In quest’ottica, secondo Carlo Tasso, è necessario: “affrontare l’IA da un punto di vista culturale ed educativo quindi insegnare alla popolazione a conoscerne i rischi e i limiti. In secondo luogo serve una normativa che la regolamenti, almeno a livello europeo, e infine sarà fondamentale che l’uomo mantenga il controllo e la responsabilità dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale decidendo cosa delegare o meno alla macchina”.

 Il professor Carlo Tasso in occasione del meeting organizzato da Lions Club Udine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Intensità e costanza

L'incontro del 13 novembre 2024 contro Forlì si può definire la partita perfetta. Fin dall'inizio i giocatori dell'Apu hanno dominato in tutti i settori, mettendo grande intensità in ogni azione.

A Bosco Romagno, l’imperdibile concerto della JEUNESSES MUSICALES WORLD BIG BAND

È considerata in assoluto la più importante orchestra internazionale di jazz giovanile al mondo, composta da 21 talentuosi musicisti, provenienti da oltre 15 Paesi e selezionati da una giuria internazionale

Surreale, tragicomico, poetico: Supermarket – a modern musical tragedy in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Surreale, tragicomico, poetico: Supermarket – a modern musical tragedy in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine Udine, 21 febbraio 2023 – Una colonna sonora originalissima, situazioni surreali ma anche tanta poesia: