PREMARIACCO  /   Sarà il TeatrOrsaria di Premariacco ad accogliere, domenica 25 febbraio, la prima regionale de “Il mostro”, intenso spettacolo di teatro di maschera e clown per adulti, con musica dal vivo, che scandaglia il tema del disagio giovanile:  centrale, nel focus proposto dall’autrice e attrice Federica Sansevero, sul palco insieme alla musicista Cristina Spadotto, l’emergenza sociale rappresentata dai fenomeni dei Neet – ragazzi non impegnati in istruzione, lavoro o formazione: in Italia, secondo dati Istat, si parla di una persona su 5 fra i 15 e i 29 anni – e degli Hikikomori, giovani (oltre 70 mila, nel nostro Paese) che vivono isolati a causa di bullismo subito o di paura del giudizio altrui. 

“Il Mostro” si propone come un rituale teatrale per affrontare e scacciare i demoni interiori, concentrandosi sulla parte oscura della gioventù: non fornisce soluzioni, ma agisce appunto come un clown, invitando il pubblico ad esplorare la dimensione simbolica della natura e a comprendere le sfide affrontate dalle nuove generazioni. Attraverso l’esempio giocoso di una nonna sciamana, gli spettatori vengono incoraggiati a non perdere il contatto con la simbologia della natura, dove ogni cosa è se stessa ma pure altro: si toccano così, via via, temi universali come la solitudine, l’ansia, la depressione e la perdita di senso. In equilibrio tra amore e informazione, “Il Mostro” invita a riconsiderare il valore del gioco, dell’empatia e dell’aiuto reciproco di fronte alle sfide della gioventù contemporanea.

Al termine dello spettacolo, che avrà ingresso libero (sipario alle 20.45), ci sarà un breve spazio dedicato al confronto con il pubblico.  https://www.fvglife.it/

“Il Mostro” è stato finanziato dal Bando regionale per le iniziative culturali dei giovani 2023. Partner del progetto sono il Liceo Percoto di Udine, l’Isis D’Aronco di Gemona, il Circolo Arci di Cervignano, Associazione Agorè e Associazione Topolò. https://www.fvglife.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

La  70^ EDIZIONE della Casa Moderna

Udine – Sono circa cinquanta anni che La nostra città annovera poco meno di centomila abitanti. Si ricorda che già nel 1868 si facevano esposizioni sotto la Loggia. Imponente quella

Bruno Bozzetto, regista e disegnatore

Il 22 novembre 2024 si è svolta l'inaugurazione della mostra su Bruno Bozzetto, regista e disegnatore, nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti a Cividale del Friuli. L'artista è ritenuto uno dei

Gesteco Cividale battuta in casa

Le due belle della pallacanestro friulana si sono incontrate per la prima tappa cividaleseLa seconda lunedì sera alle 20.Questi appassionanti playoff stanno dimostrando il grande interesse della gente friuana per