GO! 2025 sarà fra i leitmotiv del programma dedicato all’Italia.   

In arrivo 365 giorni di preparativi e iniziative, con tappe internazionali come la Buchmesse di Francoforte 2024, dove l’evento GO! 2025 sarà fra i leitmotiv del programma dedicato all’Italia.   

GORIZIA 08/02/2024

Un luogo dove il confine è stato superato, una frontiera che è oggi simbolo di unione e collaborazione fra due città: questa la forte suggestione di una Capitale europea della Cultura per la prima volta “borderless”, il progetto nel quale sono accomunate le municipalità di Gorizia e Nova Gorica. E stamane, giovedì 8 febbraio 2024, con una giornata di eventi e iniziative seza confini fra Slovenia e Italia, fra Nova Gorica e Gorizia, è partito ufficialmente il countdown verso GO! 2025 Capitale Europea della Cultura: una data scelta  con cura, perchè incrocia l’anniversario della scomparsa del poeta sloveno France Prešeren – ed è per questo Giornata nazionale della cultura in Slovenia – con la nascita del poeta italiano Giuseppe Ungaretti (8.02.1888), che nelle aree contigue di confine aveva combattuto nel primo conflitto mondiale, trovando ispirazione per la prima raccolta di poesie »Il porto sepolto«. 

Hanno tenuto a battesimo il countdown di GO!2025 il sindaco di Nova Gorica Samo Turel e il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, che ha sottolineato l’importanza di una investitura “borderless” per la Capitale europea della cultura, auspicando future scelte senza confine in grado di promuovere il ruolo di incontro e scambio fra culture, popoli e tradizioni che convivono in Europa. Hanno affiancato i primi cittadini le Direttrici di Javon Zavod GO! 2025 Mija Lorbek e di Gect – Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale Romina Kocina, che ha evidenziato l’importanza di lavorare al meglio nel corso dei prossimi 365 giorni per “costruire” una città transfrontaliera capaci di attrarre nel 2025 un vasto pubblico, curioso di vivere l’esperienza di un territorio cosmopolita e transfrontaliero.

Tante le iniziative promosse nella giornata di oggi fra Nova Gorica e Gorizia, dalle visite guidate a bordo di autobus #borderless, agli eventi che hanno animato Nova Gorica come l’omaggio a France Prešeren e l’anteprima del Programma Ufficiale GO! 2025, lo spettacolo di danza della MN Dance Company. A Gorizia, invece, “GO! Borderless. Giovani, confini e il potere della comunicazione” è stato tema portante dell’incontro al Kinemax, protagonisti gli studenti delle scuole cittadine, chiamati a confrontarsi sui temi della comunicazione con i giornalisti Fabizio Brancoli, vicedirettore del Gruppo NEM e Toni Capuozzo, inviato di guerra, affiancati da Patrizia Artico, Assessore del Comune di Gorizia alla Capitale europea e da Orazio Cerini in rappresentanza dell’Ente autonomo Giffoni Experience / Giffoni Film Festival,. Il panel, condotto dalla giornalista Anna Piuzzi, è stato introdotto dal saluto del sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Tara Dragas (ASU) 13^ in Coppa del Mondo

«Gli errori fatti mi hanno insegnato molto» L’atleta friulana è stata impegnata nella Challenge World Cup di Portimão vestendo la maglia azzurra UDINE – Non ha brillato come avrebbe voluto Tara Dragaš. La promessa della ritmica targata ASU - Associazione Sportiva Udinese è scesa in pedana con la maglia azzurra alla Challenge World Cup di Portimão, dove si è classificata 13^ nel concorso generale.

Tara Dragas (ASU) 13^ in Coppa del Mondo: «Gli errori fatti mi hanno insegnato molto» L’atleta friulana è stata impegnata nella Challenge World Cup di Portimão vestendo la maglia azzurra

1° Trofeo RICORDANDO BOTTECCHIA 

Leonardo Zanandrea ha messo il suo sigillo nel 1° Trofeo RICORDANDO BOTTECCHIA gara riservata alla categoria allievi U17.  Una ottantina di allievi U17 ha colorato stamani il paesino di Peonis

XI edizione del premio Noax ARTE GRAFICA IN CONCORSO A CORNO

XI edizione del premio Noax ARTE GRAFICA IN CONCORSO A CORNO