Le grandi rivoluzioni:il protestantesimo, l’affermazione dll’unicità della parola di Dio nella Bibbia, poi la rivoluzione francese,poi la rivoluzione borghese dell’ottocento, poi le rivoluzioni del secolo breve, come quella sovietica. Sono ancora possibili le rivoluzioni o tutto oramai è accaduto nella storia? Sembra essere questo il filo conduttore dell’opera teatrale Ottantanove di Frosini e Timpano che indaga nella storia .  E’ il concetto di rivoluzione ad essere esaminato e la domanda inquietante sul domani e su che cosa possa essere considerato rivoluzione e che cosa non lo sia ma sia solamente flusso storico, divenire, pantarei. 

Bellissimo spettacolo carico di interrogativi

Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Geoeconomia, il monito di Buttiglione e Rampini: «All’Italia servono merito, innovazione e investimento in ricerca e alta formazione per competere»

Al convegno organizzato oggi (venerdì 4 luglio) dalla Camera di Commercio di Pordenone-Udine con la Fondazione Friuli l’economista e il giornalista invitano a cambiare rotta: «L’Europa è in ritardo, l’investimento

Vigili incappucciati con passamontagna e occhiali neri mettono le multe in via Aquileia e …

Lo spavento per una persona completamente in nero con passamontagna e occhiali neri, che al momento della richiesta di giustificazione ti risponde in maniera poco chiara fa pensare ad uno

Armonie in città

Udine – Nella piazza più in di Udine martedì 8 agosto 2023 alle ore 20,30 si potrà assistere al concerto “The Circular Sound” per armonie in città. Molti i musicisti