Marcello de Stefano era noto come regista anche se realizzava alcuni dipinti. Era conosciuto nella parte cittadina di Udine borgo Aquileia, perchè vi abitava. Nato a Benevento si è subito trasferito con la famiglia in Friuli.  Diplomatosi nel centro Sperimentale di Cinematografia di Roma ha avuto varie esperienze formative con registi come Blasetti, Luigi Zampa, Vittorio de Sica, Michelangelo Antonioni, King Vidor.  Negli anni 80 ha contribuito per l’apertura dell’Università di Udine ed ha cercato di valorizzare la cultura friulana. Col passare del tempo ha scelto di realizzare dei  film saggio di argomento religioso.

Alle esequie erano presenti la bandiera dell’Aquila Friulana, l’assessore alla cultura del comune di  Udine Federico Pirone, la professoressa Renata Capria D’Aronco, il critico d’arte Roberto Iacovissi e il critico letterario Mario Turello. Al termine della messa  un commosso ricordo della figlia Laura e la partecipazione del nipote.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Inaugurata la festa dell’olio

Festa dell’olio, ancora una volta nella oramai nota terra dell’olio, tra Cividale e Manzano, ma Oleis è la capitale.Incontri e momenti di studio del settore oleario friulano, si alternano a

L’osservatorio di Cibis: Sull’Udinese l’incantesimo di Venezia – Tutto troppo facile per la Juventus

Tutto troppo facile per la Juventus - Sull’Udinese l’incantesimo di Venezia -