Molti danni e problemi da risolvere nell’area medio bassa friulana, per la tromba d’aria che ha scoperchiato edifici a Carlino, Torviscosa, Latisana, Latisanotta, Ruda, Fiume Veneto, Cervignano del Friuli. Questi fortunali sono sempre più diffusi.
I meteorologi sostengono che dovremo abituarci a convivere con essi in quanto le condizioni climatiche mutate implicano nuovi accadimenti .
Dunque un atteggiamento di prevenzione,nella misura di ogni ragionevole possibile richiama a nuove responsabilità amministratori e cittadini.
Dopo la fase preventiva comunque deve intervenire ,quando necessario, la velocità per il ritorno alla normalità ,con l’eliminazione delle lungaggini burocratiche che spesso ostacolano la pronta ripresa
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Inaugurato l’ascensore del Colle: lo spazio del Castello da oggi più accessibile per tutti

L’ascensore del Colle udinese ha finalmente compiuto il suo viaggio inaugurale ed è oggi a disposizione dei cittadini e dei visitatori della città per raggiungere il luogo che da sempre

A Cornino rapaci nel buio

FORGARIA NEL FRIULI  /   Nel buio tra i rapaci, per esplorare il bosco nell’oscurità e scoprirne i segreti: torna, a grande richiesta, la “Notte da gufi per bambini coraggiosi” proposta