Sono passati 80 anni da quel gennaio 1943 quando iniziò la ritirata dalla campagna di Russia. Il Corpo d’armata alpino era costituito da circa  60 mila uomini, ma dopo la battaglia di Nikolaevka se ne contarono 13 mila, più altri 7.500 feriti o congelati. 40 mila rimasero indietro, morti nella neve, dispersi o catturati.

Un libro edito nel 2022 dal Gruppo Alpini di San Giovanni al Natisone e pubblicato da Aviani Editore richiama quella epopea: “Mandi Pais! – La tragedia degli alpini in Russia” curato da Fabrizia Bosco e Anita Deganutti con uno sguardo alla storia locale, perchè proprio dalla stazione di San Giovanni partì la Divisione “Julia” per quella terribile avventura. Le autrici saranno presenti giovedi 20 aprile alle ore 18.30 nella sala Cavalieri di Villa Nachini Cabassi a Corno di Rosazzo per presentare il loro lavoro su iniziativa del CircoloculturaleCorno in collaborazione con la sezione Ana di Cividale e il locale gruppo alpini. Interverrà nella circostanza il Generale di Corpo d’Armata Bruno Petti, già comandate delle Truppe alpine. Per gli organizzatori l’evento vuol essere una tappa di avvicinamento alla 94^ adunata nazionale degli alpini di Udine del prossimo maggio e un momento di riflessione su una pagina tra le più tragiche della recente storia patria. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune collinare. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Nella serata di Gala per i 25 anni

La stagione 22-23 del Teatro Giovanni da Udine è stata inaugurata nei giorni scorsi dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e dal Coro del Teatro Regio di Torino, direttore Andrea Secchi

A TEATRO PER UN PIGIAMA PARTY! 

A TEATRO PER UN PIGIAMA PARTY! 

Accensione alberi di Natale della città di Udine 

Oggi 25 novembre a partire dalle ore 18 si è svolta la cerimonia di accensione dei due alberi di Natale donati alla città di Udine dal Comune di Paularo. Un tour