Un odore sgradevole arriva fino a Udine e quanti si svegliano alla mattina possono annusare e vedere della fuliggine sul parabrezza dell’auto.   Ormai è una settimana che bruciano i boschi del Carso nei pressi di Trieste e il rogo si estende anche verso le zone limitrofe come Monfalcone, ma la forte nube di fumo arriva con la sua fuliggine un fino a Grado, Lignano, Aquileia, Cormons e tanti altri.
Se la mancanza d’acqua sembrava il male maggiore di questa parte dell’estate adesso si aggiunge anche i molti incendi nel bosco che colpiscono la zona orientale della regione Friuli Venezia Giulia.  Da una settimana brucia il bosco che unisce Trieste all’entroterra della regione, a tal punto che nei giorni scorsi anche l’autostrada è stata bloccata, il treno non può passare e l’unico mezzo di collegamento è il piroscafo da Grado o da Monfalcone. Sembrano racconti di altri tempi ma è così l’uomo che pensava di dominare sulla natura ora si trova a soccombere contro delle forze che sono più grandi di lui. Non tutto è perduto c’è sempre una soluzione che forse non è la più semplice, ma la razionalità e l’intelligenza dell’uomo ha fatto si che il mondo si evolvesse per il meglio, dando nuove opportunità e benessere partendo da situazioni difficili di cui l’umanità è stata messa alla prova.

GS

 

 

Foschia a Lignano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Proiettato a Corno di Rosazzo il pluripremiato docufilm “La donna longobarda”

Vivo interesse ha suscitato la proiezione del docufilm pluripremiato “La donna longobarda” nella sala consiliare del municipio di Corno di Rosazzo. Prodotto da dall’associazione Invicti Lupi di Romans d’Isonzo, il

I bianconeri hanno i nuovi numeri di maglia assegnati

  1 SILVESTRI 2 EBOSELE 3 MASINA 4 LOVRIC 5 ARSLAN 6 MAKENGO 7 SUCCESS 8 JAJALO 9 BETO 10 DEULOFEU 11 WALACE 13 UDOGIE 14 ABANKWAH 15 BUTA 16

Un libretto a tutte le famiglie e l’app SafeCity

Entra nel vivo in questi giorni il Progetto Sicurezza della Polizia locale del Friuli Orientale. Il progetto, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, in questa fase prevede due importanti iniziative