La pandemia non ancora superata e l’accensione dei costi, unitamente ad una serie di riflessioni sui mutamenti climatici e gli effetti sull’agricoltura, sono state al centro dell’assemblea generale organizzata da Confagricoltura a Zugliano.

Di seguito l’intervista a Giovanni Giavedoni presidente di Confagricoltura

Vi sono diversi elementi che non 

fanno stare tranquilli, il primo e’ il perdurare della pandemia in forme articolate e che richiedono studi sempre più approfonditi, il secondo l’aumento dei prezzi delle materie prime e la loro reperibilità.

Quando un prodotto sarà posto sul mercato, dovrà essere remunerato in relazione ai capitali posti per produrlo, ma costerà certamente di più di quanto sarebbe costato due anni fa. 

 La recente politica economica dell’Europa è incline a spostare moltissime risorse dal settore agricolo al settore ambientale e quindi avremo una diminuzione di reddito nei confronti degli agricoltori e ancora maggiori vincoli, maggiore burocrazia e minore libertà di coltivazione. Tutto questo può comportare un serio pericolo per la redditività di chi vive sui campi.

 

La tavola dei relatori era cosi composta G. Giavedoni presidente, T. Valsassina e Celetto. Nella sala della villa Iob di Zugliano molte persone a riflettere sulla situazione attuale.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Calcio femminile: Tavagnacco Trento zero a zero

Nella partita di Calcio femminile tra il Tavagnacco e il Trento la compagine friulana parte lentamente e nei primi minuti si intravede uno spirito combattivo maggiore nelle trentine tale da

Donne dell’acqua e contratti di fiume. A Corno di Rosazzo esperienze per la gestione partecipata del bene comune acqua e testimonianze di donne impegnate nella tutela dei beni ambientali

Corno di Rosazzo, 23 novembre 2024 | I contratti di fiume come strumento per gestire i territori in modo partecipato e rafforzare il senso di comunità, e per superare il

Il ruolo di protagonista nel balletto Giselle è cambiato

La Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine informa il gentile pubblico che a causa di sopraggiunti problemi di salute, Iana Salenko non potrà interpretare il ruolo di protagonista nel balletto Giselle in