43 concerti da giugno a ottobre, dai monti al mare

Palcoscenici naturali, luoghi unici da scoprire attraverso l’arte: è la sesta edizione di FRIULI CONCERTANTE, 43 concerti da giugno a ottobre organizzati dagli Amici della Musica di Udine. Una rassegna ricca e varia, tra arene nel verde, cascate, valli, corsi d’acqua, mulini e filari di viti, accanto a castelli, corti, logge, chiese, ville e musei, bastioni e teatri. 

Il cartellone include diverse iniziative, come Musika & Musika di Grado, i concerti al Museo Archeologico di Aquileia, il Festival Darte ad Arta Terme e il Festival Udine Castello, che in autunno prevede anche due appuntamenti della neonata TangUdine, protagonisti la Transonica Orchestra e il Quartetto Prazak con un concerto-evento in omaggio a Tina Modotti. 

“Il nome Concertante – spiega la presidente del sodalizio Luisa Sello – sottolinea una concertazione di valori e artisti e di luoghi, considerata la forte potenzialità turistica e attrattiva del territorio. L’iniziativa sarà presentata e promossa anche all’estero: Vienna, Lubiana, Zurigo e Sofia”. 

Con il supporto del Ministero per i beni e le attività culturali, di Regione e Turismo Fvg, in sinergia con diversi comuni, oltre a Direzione Regionale Musei Fvg, Associazione Dimore Storiche Italiane, Ente Regionale Teatrale ed Ecomuseo delle acque del Gemonese, i programmi sono stati ideati e organizzati per la specificità degli ambienti in cui si svolgeranno, coinvolgendo il pubblico in diverse escursioni dedicate sia ai fruitori locali, sia ai turisti. 

Si inaugura a Tavagnacco con Artemisia Classica mercoledì 22 giugno, continuando a Villa Gallici Deciani di Cassacco giovedì 23 con una prima assoluta di Luigi Garzoni dai manoscritti del fondo donato alla Filologica Friulana. La rassegna toccherà comuni e frazioni di Artegna, Venzone, Gorizia, Cercivento, Zuglio, Paularo, Montenars, Clauiano, Rivignano Teor, Moimacco e Udine.

Gli artisti saranno di livello internazionale (solisti, ensemble cameristici, orchestre), con un fil rouge legato a GO 2025: il pubblico sarà traghettato idealmente lungo l’Isonzo, crocevia di diverse lingue, culture e tradizioni, sulle note di “Isonzo soca” (di Carlo Corazza), che risuonerà spesso, rielaborato per le diverse formazioni nei concerti. 

Tutti i concerti sono a ingresso libero, esclusi quelli che prevedono iniziative collaterali, come visite museali e vin d’honneur. In caso di maltempo, per i concerti all’aperto è sempre prevista una sede alternativa. Calendario e info su www.amicimusica.ud.it. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

O Stella Maris

AQUILEIA  –  Una prima esecuzione assoluta in tempi moderni è al centro del penultimo evento musicale in programma nella Basilica di Aquileia venerdì 6 settembre, alle 20.45,nell’ambito del cartellone dei Concerti in Basilica

Inaugurata la mostra di Manto Rosso

In occasione della festa della donna, la pittrice Maria Antonietta Rosso in arte Manto Rosso, ha inaugurato una mostra pittorica dedicata alle donne nell’area di ristorazione “La Lobie” di Tavagnacco.

AL MUSEO CARNICO MICHELE GORTANI DI TOLMEZZO

NUOVA SALA E VIDEO DEDICATI AL FONDATORE E ALLA STORIA DEL MUSEO.   È stata inaugurata questa mattina (sabato 16 dicembre 2023) alla presenza delle autorità e della comunità la nuova