07122021-IMG_2161
Latisana – C’è  un territorio nella regione Friuli Venezia Giulia, che si estende da Aquileia alla laguna di Marano, al fiume Stella e al Tagliamento, e che comprende anche le terre interne, Palazzolo, Latisana, la storica via Annia che va verso Adria tagliando quella parte del Friuli più a sud, verso il mare. Ed è qui che le viti e i vitigni sorgono rigogliosi e “al ciel mandano incensi”, direbbe il poeta Foscolo.
In questo territorio abbiamo fatto un tour di degustazione impareggiabile.   Abbiamo cominciato con l’assaggio del Traminer,  giallo paglierino dalla fragranza olfattiva inimitabile, elegante e aromatico.  Ha accompagnato come aperitivo  un assaggio di pesci della laguna.
La nostra seconda puntata è stata con lo Chardonnay, anch’esso giallo paglierino, leggermente effervescente, offre un bouquet di sensazioni floreali e fruttate, dando l’impressione di gustare la nocciola, secco ma molto avvolgente, si è accompagnato con un assaggio di risotto a base di erbe.
Ma come dimenticare in questa parte del Friuli, il sentore di frutta esotica del Pinot Grigio, armonico e dotato di buona persistenza.
L’ultimo appuntamento con i bianchi lo abbiamo vissuto con il Sauvignon con le sue sfumature di cromatismo verdognolo, quasi un quadro dell’espressionismo artistico, delicato e con sentori vegetali, offre un retrogusto sapido e secco.
Il nostro viaggio  è proseguito fra i rossi del territorio, tra questi un Cabernet Franc di colore rosso intenso gradevolmente erbaceo con un retrogusto di frutta matura, persistente e intenso , appare secco e di buona acidità.
Il Merlot è anch’esso rosso intenso , ma dona la sensazione di piccoli frutti ed è caratterizzato da una persistenza gusto-olfattiva.
Se potessimo, come i poeti, poi diremmo, “lode al Refosco dal  Peduncolo Rosso”.  Con il suo profumo intenso erbaceo e vinoso, la mora selvatica e i frutti di bosco si inseguono assieme al sapore piacevolmente amarognolo.
Viaggio nel Friuli che degusta, fatelo con garbo, eleganza e sospensiva attesa di colori, sapori e profumi sapienti.
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Una Pasquetta da ricordare

Un fiume di persone ieri si è recata a piedi, seguendo sentieri naturalistici o usufruendo di un bus navetta gratuito, sul piazzale del Monte Quarin per partecipare alla scampagnata del

INGEBORG BACHMANN, “INVOCAZIONE ALL’ORSA MAGGIORE”, LA NUOVA EDIZIONE A CURA DI LUIGI REITANI

Udine, 6 novembre 2023 – Sarà dedicato all’instancabile, appassionato lavoro critico, traduttivo e filologico di Luigi Reitani, l’illustre germanista dell’Università di Udine prematuramente scomparso il 30 ottobre 2021, l’incontro su Ingeborg

Fervidi preparativi per Go2025 con la dieta Mediterranea

Renata Capria D'Aronco presidente del club per l'Unesco di Udine e Ugo Falcone.

Renata Capria D'Aronco presidente del club per l'Unesco di Udine e Ugo Falcone.