Molti artisti friulani si raccolgono ancora alla Loggia di Udine, dove il direttore artistico prof. sa Maristella Cescutti dirige la 48 esima rassegna d’arte fino al 15 gennaio.
I molti autori esprimono con i loro lavori eleganza e raffinatezza,che sono virtù consuete della Loggia.
Abbiamo visitato la rassegna assieme alla prof. sa Cescutti e all’artista Paola Comino Croatto.
Fare dei nomi significa mancare nei confronti di altri ma ci sentiamo di correre questo rischio segnalando Dianora Roccella, per la freschezza esuberante, la stessa Paola Comino, delicata disegnatrice, e per quello che significa storicamente, Mario Baldan.
La redazione proporrà tutte le opere che saranno segnalate dagli artisti stessi, in tutto il corso dell’anno, fino alla prossima rassegna, la numero 49 Natale 22.
Attendiamo le vostre opere alla e-mail: udineselife@gmail.com

Vito Sutto

IMG_2359
Galleria La Loggia Udine
Future lab
Mostra collettiva
IMG_2365
Galleria La Loggia Udine
Future lab
Mostra collettiva
IMG_2366
Galleria La Loggia Udine
Future lab
Mostra collettiva
IMG_2377
Galleria La Loggia Udine
Future lab
Mostra collettiva
IMG_2379
Galleria La Loggia Udine
Future lab
Mostra collettiva

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Conquistati dai Mountain Shack i nipoti rock

Capita, a volte, di imparare dai più giovani. E per me è una gioia. Quando suonavo, una vita fa (anche due!), il livello tecnico del 90 per cento dei gruppi

Remo Anzovino , Valter  Sivilotti e l’orchestra Naonis incantano con  La grande musica dell’arte al teatro Giovanni da Udine

La Grande Musica dell'Arte a Udine

Un abbraccio amoroso e un profumo di vita, anche perchè i protagonisti sono nella storia , un impatto emozionale unico. E’ questo il calore liquido che ci accompagna quando il

30 opere dei Civici Musei di Udine sono state restaurate

  Udine – Un minuzioso di intervento di recupero finalizzato a una piena valorizzazione delle opere esposte, conservate presso le sedi museali di via Grazzano e del Castello sono state