download
Riflessione con accenti musicali per le Lezioni americane di Calvino, con Enrico Bronzi  che con il suo violoncello rilegge le sei memorie del letterato e Paolo di Paolo che lo intervista sul significato della connessione di fili lasciati in eredità .
E allora emerge che leggerezza, esattezza,rapidità , visibilità,visione e molteplicità debbono essere caratteristiche dell’umanità di questo nostro tempo, lo disse appunto Calvino a metà anni ottanta e la sua lettura del futuro prossimo oggi pare profetica.
Quelle lezioni che avrebbero dovuto costituire per gli studenti di Harvard un atto di fede verso la letteratura, appaiono nella contenporaneità come un autentico ritratto dell’umanità che cammina verso il futuro.
Lo spettacolo si amplia in una sorta di concerto letterario, il nuovo millennio oramai avviato ha ancora bisogno di queste parole di Calvino e con esse di intellettuali come Bronzi e Di Paolo che ne facciano memoria, riflessione e musica.
Lo spettacolo è stato firmato  da un’idea di Valentina Danelon.
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Santa messa in Duomo a Udine per gli Esuli giuliano dalmati con l’ANVGD

Santa messa in Duomo a Udine per gli Esuli giuliano dalmati con l’ANVGD

Santa messa in Duomo a Udine per gli Esuli giuliano dalmati con l’ANVGD

3 punti al golfo dei poeti

Spezia Udinese 0-1 Primo tempo prudente tra Spezia e Udinese con qualche occasione per parte. Niente di clamoroso se non un goal annullato a Deulofeu per un fuori gioco millimetrico.

Apu – Orzinuovi 104 – 47

Udine – Questo il verdetto dell’ultimo turno della regular season. La classifica dice Udine 44, Cantù 42. Il primo posto prevede nella fase a orologio l’incrocio con Verona e Ravenna,in