20052021-IMGS_1670
Conferenza stampa stamane con gli Assessori Gibelli e Cigolot
Una pausa che ci è sembrata interminabile ma il Giovanni da Udine è riapparso con la sua incantevole recitazione, Nistri e Bevilacqua, con le anime poetiche intense di Edgar Lee Master e Pierluigi Cappello, con il Coro Polifonico di Ruda.
E come pensare ad un ritorno piu’ maestoso, piu’ generoso, con Eros Pagni sul palcoscenico e non è mancato nemmeno Peter Brown per quel tocco di internazionalità e di richiamo storico alla Londra del periodo della peste che doveva non mancare.
Cosi sabato scorso è ripartita la storia del Giovanni da Udine, fermo causa quel che si sa, ma vivo e operativo in tutto il periodo di chiusura, perché la cultura non si ferma mai, e il teatro appartiene a quella parte della cultura che è sferica, appunto, circolare, che crea se stessa, ruotando, anche quando nessuno se ne accorge.
Appassionate e sommesse le letture, intenso il Coro diretto da Fabiana Noro, persuasivo il volo storico del prof Brown, lo spettacolo è stato un viaggio metaforico -come ha detto il Presidente Nistri- dal buio alla luce.  Lo spettacolo è vivo solo se è dal vivo, nessun web, nessun on line lo puo’ sostituire. Lo sappia anche la Regione Friuli Venezia Giulia, il Giovanni da Udine è luce e se la luce non serve ad illuminare a che cosa serve?
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

I privati rivitalizzano piazza XX settembre con il supporto del Comune

Questi gli eventi in programma, a cura di APU: Venerdì 5 luglio – ore 18.00 inaugurazione della manifestazione e intervento del prof. Mauro Ferrari Mercoledì 10 luglio – ore 19.00

Cagliari – Udinese 

Formazioni ufficiali Cagliari – Udinese: Cagliari (3-5-2): Radunovic; Wieteska, Dossena, Hatzidiakos; Zappa, Deiola, Prati, Makoumbou, Augello; Pavoletti, Luvumbo. A disposizione: Aresti, Scuffet, Goldaniga, Mancosu, Nandez, Viola, Orostanio, Jankto, Sulemana, Obert,

Lo chef sportivo ci ha lasciati

TARVISIO –  La città immobile raccolta tutta davanti il sagrato della chiesa per l’ultimo saluto a Ilija Pejic, lo chef sportivo che è stato il riferimento della cucina dell’Udinese Calcio