Alcuni provvedimenti recenti, per esempio il 110 per cento di contributo in edilizia, potrebbero rimettere in piedi parzialmente l’economia duramente provata in questi due ultimi anni, ma ai piccoli chi ci pensa? E’ vero che l’economia ha una sua spina dorsale che si chiama edilizia, è vero che quest’ultima è un motore grandemente produttivo ( a proposito di 110 per cento è bene prestare la massima attenzione perché se ci sono errori il committente potrebbe trovarsi in difficoltà, inoltre le imprese sono tutte impegnate ed è prevedibile un aumento dei prezzi per l’utente). Ma, ripensiamo ai piccoli imprenditori, quelli maggiormente toccati da questa crisi pandemica. Chi li assiste? Sarebbe necessario un intervento finanziario mirato anche per le piccole attività dei centri storici che sono state messe in grave difficoltà in questi mesi. Sono prevedibili ristori in tempi brevi? E’  questa domanda che rivolgiamo a chi ha risposte per le piccole attività, Stato, Regione o Comuni che siano, perché il domani appare sempre meno illuminato e se non c’è futuro non c’è vita. I molti piccoli che non hanno voce elevano la loro preoccupazione. Qualcuno ascolterà? la redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Chi vuol fare morire via Aquileia?

Traffico zero, bar vuoti, negozi in affanno.Quella che era una via gioiellino di Udine sta diventando un deserto.Scarso passaggio, inesistente il passeggio.Ci sarà una soluzione?Probabilmente non sarà sufficiente il ripristino

La bici della solidarietà è arrivata a Pesaro

Ultima tappa, ultima sera della meravigliosa esperienza della bicicletta della solidarietà. Siamo a Pesaro, altra cittadina sul mare, ma carica di storia e cultura, non a caso “Capitale Italiana della

EMERGENZA CORONAVIRUS

EMERGENZA CORONAVIRUS AGGIORNAMENTO 24.03.2020 in Fvg ▶Totale casi positivi : 992 (+62) Trieste 329 (+9), Gorizia 57 (+2), Udine 405 (+20), Pordenone 201 (+31) ▶Ricoverati con sintomi : 195 ▶Terapia