“Musica fraglie” è il nuovo album di Emanuele Filippi, il secondo della sua produzione, un capitolo importante nella carriera di questo giovane pianista e compositore sempre più all’attenzione della scena nazionale e internazionale. È un disco che vince alla grande in partenza, selezionato dal programma “Per chi crea” promosso da Mibact e Siae che hanno votato “Musica fragile” quale miglior prodotto creativo. Registrato e prodotto negli studi Artesuono di Stefano Amerio, che da trent’anni intuisce e promuove le nuove realtà offrendo il massimo dell’audio editing, il disco verrà presentato in prima assoluta venerdì 18 settembre al Teatro Luigi Bon di Colugna secondo due set: il primo alle ore 19 e il secondo alle ore 21 (simularte.it). 

«”Musica fraglie” è nato a New York durante la mia permanenza artistica nella grande mela» ci racconta Filippi, «ma l’ho sviluppato e registrato a casa, in Friuli, potendo contare sulla collaborazione di grandi professionisti. Oltre agli amici che lo hanno registrato con me: Cosimo Boni alla tromba, Nicola Caminiti al sax alto e al flauto, Marco Bolfelli alla chitarra elettrica e Roberto Giaquinto alla batteria, un riconoscimento speciale lo devo ad Amerio per le sue straordinarie capacità in produzione e sound engineering, e a Glauco Venier che mi ha seguito firmando col suo genio la produzione artistica».

Sono dodici le tracce di “Musica fragile”, un titolo che tradisce la forza di questo album che ha classe, carattere, raffinatezza ed energia. Un titolo che nasce da una riflessione del compositore intorno agli stati emotivi nei connubi con l’atto creativo. «Penso che la fragilità sia una condizione importante nella formazione della persona. Non è bene secondo me nasconderla o negarla. Riconoscerla aiuta a capire sé stessi e gli altri. La chiave della musica in questo senso, mi ha permesso attraverso la fragilità di entrare in mondi meravigliosi altrimenti preclusi». 

Padrini del disco sono due nomi di grido nel panorama contemporaneo internazionale: il trombettista Enrico Rava e il pianista americano Fred Hersch che hanno commentato l’album con pensieri dedicati nel booklet. Il primo, tra l’altro, scrive: «Un equilibrio raro, un grande rispetto per il suono e il piacere di suonare insieme solo le note necessarie. Una bellissima sorpresa per me che conoscevo le notevolissime doti pianistiche di Emanuele ma ignoravo la sua capacità di comporre e di organizzare la musica». Hersch dal canto suo scrive: «Un disco indubbiamente delicato, ma al contempo profondo e forte. Si rivela come una serie di bellissimi brevi racconti musicali, suonati magistralmente con precisione e passione». 

Nulla di più vero per questo album sensibile e di squisito ascolto che mette certamente del nuovo nelle maglie del jazz contemporaneo, in virtù del talento di questo artista ventenne con già alle spalle una brillante carriera di studi, in pianoforte classico e jazz, premi e riconoscimenti internazionali, oltre che collaborazioni con le star del jazz, come recentemente con Fabrizio Bosso in un superlativo concerto a Udine. 

“Musica fragile” sarà disponibile in occasione della sua presentazione a Udine il 18 settembre, sul sito artesuono.it e nei principali digital store come Spotify, Amazon, Deezer, I Tunes, mentre la distribuzione del cd fisico è affidata a IRD International.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

DICHIARAZIONE DEL SINDACO ALBERTO FELICE DE TONI ALLA COMMEMORAZIONE DELLA TRAGEDIA DEL VAJONT

DICHIARAZIONE DEL SINDACO ALBERTO FELICE DE TONI ALLA COMMEMORAZIONE DELLA TRAGEDIA DEL VAJONT

DICHIARAZIONE DEL SINDACO ALBERTO FELICE DE TONI ALLA COMMEMORAZIONE DELLA TRAGEDIA DEL VAJONT “Oggi ero presente alla commemorazione dei 60 anni dalla tragedia del Vajont per testimoniare che Udine è

“Mittelmoda District” 11^ edizione: studenti da tutta la Regione a Udine per l’evento più atteso dell’anno su moda e tendenze, con una sezione dedicata a GO2025!

Defilè delle migliori collezioni in concorso e premiazione dei quattro vincitori Guest school ISTITUTO SECOLI – Milano Udine – L’undicesima edizione di “Mittelmoda District”, il progetto organizzato da Mittelmoda International Lab

Per il Natale udinese anche la pista di patinaggio

Fino al termine delle feste piazza Primo Maggio ospiterà il villaggio del Natale udinese con la pista di pattinaggio, il mercatino a tema natalizio e la Christmas Arena, teatro di un esclusivo musical per famiglie Venanzi: “La città di Udine punto di riferimento per le festività natalizie a nord est” In mezzo a centinaia di persone che, sfruttando il pomeriggio di bel tempo, hanno scelto di passare un pomeriggio pattinando e gustando bevande calde, è stato ufficialmente tagliato il nastro del villaggio natalizio di piazza Primo Maggio. Confermato dopo il grande successo dello scorso anno, Udine Ice Park promette, in una veste ampliata e rinnovata per le festività 2024, pomeriggi di allegria e sano divertimento sul ghiaccio, con tante novità come il mercatino natalizio e la Christmas Arena dove andrà in scena ogni giorno un coinvolgente musical per bambini e famiglie. La pista di pattinaggio, tra le più grandi d'Italia, sarà ovviamente il cuore pulsante dell'evento. Milleduecentocinquanta metri quadri di superficie ghiacciata su cui cittadini e turisti potranno pattinare e godersi delle ore divertendosi in un clima allegro e festoso. Tutto intorno è allestito un vero villaggio del natalizio con bancarelle, gastronomia e bevande calde, ma saranno allestite anche attrazioni per i più piccoli, suggestive attrazioni in perfetto tema natalizio e la Christmas Arena, uno spazio dedicato all’esclusivo musical natalizio che Udine Ice Park propone per il Natale udinese. Da sabato 7 dicembre a lunedì 6 gennaio si potrà assistere ogni giorno a uno speciale e coinvolgente musical a tema natalizio intitolato “Sogno di Natale”, che vedrà esibirsi, in sessantacinque repliche per il pubblico udinese, una dozzina di attori e performer professionisti. La pista di ghiaccio sarà aperta tutti i pomeriggi dalle 14 alle 20, ma durante le giornate festive e nel periodo delle vacanze scolastiche sarà possibile pattinare già dalle 10.30. Per tutte le informazioni e per acquistare il biglietto per gli spettacoli si può consultare il sito https://udineicepark.it/. “Oggi inauguriamo un'altra iniziativa importante. Dopo il grande successo che abbiamo registrato lo scorso anno, Piazza Primo Maggio si conferma il luogo ideale per le festività udinesi", commenta il Vicesindaco e assessore al turismo Alessandro Venanzi. "Nel 2023 l'abbiamo fatta rientrare nel perimetro degli eventi natalizi udinesi con la prima edizione di Udine Ice Park, registrando un +18% delle presenze di turisti nella nostra città a dicembre", spiega. "Con 150 eventi inseriti nel ricco calendario di Natale tra iniziative del Comune, impegno delle associazioni e aziende, il Natale udinese ha le carte in regola per diventare l'ennesima occasione turistica per la nostra città, per posizionarsi come punto di riferimento per le feste a nord-est. Abbiamo pensato a un Natale per tutti, con tante opportunità per le famiglie e i giovani, che mentre inauguravamo ufficialmente il villaggio in Giardino Grande già popolavano la pista e di questo non posso che essere soddisfatto".

Fino al termine delle feste piazza Primo Maggio ospiterà il villaggio del Natale udinese con la pista di pattinaggio, il mercatino a tema natalizio e la Christmas Arena, teatro di