La Giunta ha deliberato nella seduta di oggi la costituzione di un fondo denominato “Fondo comunale di solidarietà – Per Udine”, al fine di attirare una misura tesa ad assicurare un aiuto concreto alle famiglie che, a causa dell’epidemia del Covid-19, sono trovate in una situazione di difficoltà economica.  A tale scopo, verrà aperto un conto corrente bancario dedicato presso il Tesoriere Unicredit SpA. I versamenti dovranno indicate come causale la dicitura “Emergenza covid-19 Fondo di Solidarietà – Per Udine”. L’IBAN sarà indicato sul sito del Comune di Udine.

“In questa fase – ha sottolineato il Sindaco Fontanini – è necessario che tutte le energie, sia pubbliche che private, siano rivolte al sostegno concreto di quelle fasce di popolazione che più di altre stanno pagando in termini economici e sociali il prezzo di questa epidemia. Se la domanda crolla, questa porterà con sé nel baratro della crisi anche l’offerta, già messa a dura prova da una crisi iniziata oltre dieci anni fa e mai del tutto superata, con effetti a catena dagli esiti devastanti per l’intero sistema produttivo. Credo quindi che la possibilità data ai Comuni di istituire conti correnti nei quali raccogliere donazioni vada sfruttata e possa rappresentare un elemento determinante nel contenimento delle ripercussioni sociali di questa emergenza”.

“Con questa delibera siano andati a recepire quanto previsto dal Ordinanza n. 658 del Dipartimento della Protezione Civile – ha aggiunto l’Assessore al bilancio del Comune di Udine Francesca Laudicina – che permette ai Comuni di destinare alle misure urgenti di solidarietà alimentare eventuali donazioni che saranno raccolte in conti correnti dedicati. Per quanto riguarda le erogazioni liberali fino ai 30.000 euro è prevista una detrazione dell’imposta lorda fino al 30% mentre per quanto riguarda le aziende è previsto un meccanismo di deduzione dal reddito di impresa”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Danza e colore: il movimento nell’arte di Maria Gabriella Marzi

Maria Gabriella Marzi è una sensibile autrice che si propone con delicate nature morte, vigorose figure di cavalli, deliziose ballerine e fresche composizioni di fiori. Le nature morte sono un racconto

CULTURA: INIZIATO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE DELLA CARTELLONISTICA STORICO ARTISTICA

    L’Amministrazione Comunale, su iniziativa del Sindaco Pietro Fontanini, ha iniziato l’opera di rifacimento dell’intera cartellonistica storico artistica realizzata quasi trent’anni fa dalla Provincia e presente sul territorio del

Cjarlins Muzane piega la Virtus Ciserano con cuore e grinta, nonostante l’inferiorità numerica

CJARLINS MUZANE Venturini, Steffè, Fusco (40’ st Dominici), Mileto, Furlan, Yabre, Gaspardo, Pegollo (36’ st Nicoloso), Dionisi, Boi, Bussi (31’ st Della Giovanna). A disposizione: Giust, Modolo Perelli, Crosara, Benomio,