La disinfezione delle strade della città è molto importante perché aiuta a rallentare la diffusione del virus, anzi qualche persona auspica che venga fatto più di una volta. Nella foto si nota un uomo che spruzza un apposito liquido sul marciapiede di Via Aquileia a Udine.   In molti si sono chiesti in che modo il virus si diffonde: sono le particella di acqua che vengono emesse respirando, starnutendo e tossendo. Stando vicini a una persona infetta, respirando queste goccioline, il rischio di contrarre a propria volta l’infezione è maggiore. Più raro ma possibile è il contagio per aver toccato qualcosa di infetto. Per questo vige la raccomandazione di evitare di toccarsi la faccia (bocca, naso, occhi) e di lavarsi spesso le mani con il liquido detergente e/o disinfettanti a base di alcool oppure a base di ipoclorito di sodio molto diluito per almeno 20-40 secondi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

28° edizione di Cantine Aperte

Udine– Si preannuncia già memorabile la 28^ edizione dell’evento più amato dagli appassionati del vino che quest’anno si chiamerà Cantine Aperte Insiemesabato 30 e domenica 31 maggio: una formula poliedrica

Udine Design Week

UdineDesignWee

Il Museo del Design del Friuli Venezia Giulia, MuDeFri e il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Industria di Confindustria Udine comunicano i vincitori dell’edizione 2020 di Window Shopping Contest, il cui tema

La Magnifica Comunità debutta al Giovanni da Udine sulle note di Mozart e Schubert

Teatro Giovanni da Udine

Udine, 10 luglio 2024 – Continuano gli appuntamenti di Teatro Estate 2024 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Giovedì 11 luglio con inizio alle ore 21.00 capitolo tutto dedicato alla musica con